Indaco Venture Partners SGR, tramite Indaco Bio Fund e Indaco Bio Parallel Fund, ha completato l'investimento in MicThera S.r.l., una start-up, attiva nello sviluppo di terapie oncologiche di derivazione microbica.
Il nostro studio ha assistito MichThera e i founders con la partner Maria Milano e l'associate Alessio Sini.
ConformGest S.p.A., gruppo attivo nei servizi post-vendita nel settore dei veicoli usati – controllato da VAM Investments e partecipato dalla famiglia Pinzano – ha perfezionato l’operazione di acquisto di Rpm Garantie, società operante nel medesimo segmento di mercato e specializzata nella gestione delle garanzie convenzionali e della garanzia legale di conformità per conto dei rivenditori professionali di veicoli usati.
Il nostro studio, con un team guidato dalla partner Ottavia Alfano e composto dal senior associate Andrea Cristiani e dall’associate Filippo Maria Mariani, ha assistito l'acquirente per gli aspetti di natura fiscale.
COIMA SGR S.p.A., per conto dei fondi alternativi immobiliari riservati COIMA Core Fund I e COIMA Core Fund II, ha completato l’investimento in tre immobili di pregio nel centro storico di Roma subentrando a Zurich e Morgan Stanley come quotista di maggioranza e in proprio come gestore del fondo alternativo d’investimento immobiliare “Sapphire”, che ha in portafoglio i tre trophy asset.
Il nostro studio ha assistito COIMA con un team composto dai soci Alessandro de Botton e Maria Milano, dalla senior associate Francesca Battistutta, dall’associate Alessio Sini e dal trainee Filippo Ghanaymi, per gli aspetti real estate, nonchè dal socio Lorenzo Caruccio e dall'associate Davide D'Occhio in relazione ad alcuni profili di diritto amministrativo.
Fattal Hotels Italy, società del gruppo leader nel settore alberghiero Fattal Hotel, ha concluso l’acquisizione dell’immobile a uso alberghiero conosciuto come “Hotel Cicerone”, situato nel cuore di Roma, da Banco BPM.
Il nostro studio ha assistito Banco BPM con un team composto dal partner Alessandro de Botton, dal senior associate Stefano Cova e dal trainee Gian Luca Marchi.
Evoca, portfolio company di Lone Star produttrice di macchine professionali per il caffè e distributori automatici, ha concluso con successo l’emissione di un prestito obbligazionario high yield senior secured da 550 milioni di euro, i cui proventi sono stati utilizzati per rifinanziare un precedente prestito obbligazionario.
Il nostro studio ha assistito Evoca per i profili fiscali di diritto italiano con un team guidato dalla partner Ottavia Alfano e composto dall'of counsel Paolo Ruggiero, dal senior associate Matteo Mairone e dall’associate Filippo Mariani.
Il fondo QuattroR ha acquisito una quota del 50% di Massimo Zanetti Beverage Group con l'obiettivo di accelerarne la crescita e la creazione di valore a lungo termine. Il restante 50% resterà a Massimo Zanetti e alla sua famiglia.
QuattroR entra principalmente attraverso la sottoscrizione di un aumento di capitale. Le nuove risorse saranno interamente dedicate a perseguire le numerose opportunità di crescita, già individuate e condivise, oltre che a ridurre la leva finanziaria a livello di gruppo.
Il nostro studio ha assistito QuattroR con un team multidisciplinare multidisciplinare guidato dal partner Ugo Molinari e composto dalla partner Margherita Santoiemma, dal senior associate Andrea Cecchi e dall’associate Giulia Mescolini per gli aspetti corporate e dal partner Marco Leonardi per gli aspetti finance.
Prosegue la crescita interna di Molinari Agostinelli con la nomina di Claudio Zanda e Lorenzo Caruccio a salary partner dello studio. Claudio Zanda ha un'ampia e multidisciplinare esperienza nell’ambito delle operazioni straordinarie nei settori della ristrutturazione del debito, del private equity, dell’M&A e del real estate. Lorenzo Caruccio è responsabile della practice di diritto amministrativo dello Studio nel 2021. Vanta una consolidata esperienza nell'area del diritto pubblico, con particolare riferimento ai settori dell’edilizia e urbanistica, dell’energia e dell’ambiente e degli appalti pubblici.
Alle nomine di Claudio Zanda e Lorenzo Caruccio si affiancano le promozioni di Matteo Mairone, Alessandro Pallavicini e Federico Trabucco a senior associate.
HAT SGR ha acquisito, per mezzo del fondo “HAT Technology Fund 4”, il 100% di Texor S.r.l., società attiva da vent’anni nel settore ICT & System Integration con attività focalizzata sulle infrastrutture di rete ad elevata criticità.
L'operazione è stata finanziata da Banco BPM, assistita dal nostro studio con un team multidisciplinare composto, per gli aspetti di acquisition finance, dal partner Andrea Taurozzi e dall'associate Edoardo Testagrossa, nonché dalla partner Ottavia Alfano e dall'associate Marco Oggiano per i profili fiscali.
Alto Partners SGR, attraverso il fondo Alto Capital V, ha sottoscritto un accordo vincolante con Fysis - EOS PE Fund I, fondo gestito da EOS IM, per l'acquisizione di una partecipazione di maggioranza in EF Group, general contractor italiano leader nella progettazione e realizzazione di stand fieristici e strutture tridimensionali.
Il nostro studio ha affiancato Alto Partners con un team multidisciplinare composto, per gli aspetti corporate, dal socio Ciro Di Palma e dagli associate Michela Maresca e Gianluca Diena, nonché, per gli aspetti di acquisition finance, dal socio Andrea Taurozzi e dall’associate Edoardo Testagrossa.
Attraverso il Fondo GERAS 2, REAM SGR ha concluso l'acquisizione del Golden Palace, un prestigioso albergo situato nel cuore di Torino, di proprietà di un pool di banche composto da Banco BPM, Intesa Sanpaolo e Sardaleasing. La gestione verrà affidata a una primaria catena alberghiera internazionale e l’immobile sarà oggetto di un intervento rifunzionalizzazione e ristrutturazione, finanziato da BPER Banca.
Il nostro studio ha assistito Banco BPM, Intesa Sanpaolo e Sardaleasing scon un team composto dal partner Alessandro de Botton, dal senior associate Stefano Cova, dall’associate Beatrice Mattioni e dal trainee Gian Luca Marchi.
Il Gruppo Altair Funecap, leader in Europa e in Italia in ambito cimiteriale, ha acquisito l’intero capitale sociale di Saie Cremazioni S.r.l., società che si occupa, in particolare, della gestione e manutenzione di una serie di impianti nell’ambito di cimiteri comunali in regime di finanza di progetto.
Il nostro studio ha assistito Lemanik Asset Management S.A. e Riverrock European Capital Partners LLP, che hanno agito in qualità di finanziatori del gruppo Saie, con un team coordinato dal partner Riccardo Agostinelli e composto dal partner Marco Leonardi e gli associate Alessandro Pallavicini ed Edoardo Testagrossa.
Molinari Agostinelli consolida la squadra di professionisti della practice Tax con l’ingresso di Paolo Ruggiero, in qualità di of counsel.
Paolo Ruggiero ha maturato, nel corso della propria carriera, un’esperienza più che decennale nel campo della fiscalità nazionale e internazionale e, in particolare, nella costituzione di fondi immobiliari e nelle operazioni M&A e di leverage buy-out, nella fiscalità delle operazioni di finanza strutturata, nel transfer pricing, nella fiscalità di impresa.
In precedenza ha collaborato per oltre dieci anni con primari studi di diritto tributario e ricoperto la carica di Finance Director presso Satispay S.p.A.