Frigomec, società specializzata nella produzione di componenti chiave per i sistemi di refrigerazione e condizionamento, ha acquisito il 100% delle quote di Lonardi Claudio, azienda operante nel settore dello stampaggio a freddo delle lamiere.
L'operazione è stata finanziata da UniCredit, assistita dal nostro studio con un team composto dal partner Marco Leonardi, dall'associate Cristina Cupolo e dalla trainee Camilla Tengattini.
Si consolida la partnership tra DeA Capital Alternative Funds SGR e Gruppo Costa Edutainment con un nuovo investimento attraverso il fondo di investimento alternativo Flexible Capital. L'operazione prevede un’ulteriore iniezione di liquidità di 15 milioni di Euro a fronte di un incremento della partecipazione detenuta da DeA Capital di un 8% che così raggiunge complessivamente il 18% delle azioni di Costa Edutainment.
Il nostro studio ha assistito DeA Capital con un team multidisciplinare guidato dalla partner Margherita Santoiemma e composto dal partner Giacomo Colombo e dal senior associate Andrea Cecchi per gli aspetti corporate, dal partner Marco Leonardi e dall’associate Alessandro Pallavicini per gli aspetti finance nonché dal managing counsel Lorenzo Caruccio per i profili di diritto amministrativo.
Il nostro studio, nella persona del socio Ugo Molinari, ha assistito Barbara, Eleonora e Luigi Berlusconi nella definizione delle intese che regolano la divisione dell'eredità di Silvio Berlusconi.
È stata completata l’operazione di rifinanziamento, per un ammontare di circa 150 milioni di euro, del portafoglio italiano del fondo di investimento alternativo immobiliare paneuropeo Logistis, gestito da AEW.
AEW è stata assistita dal nostro studio, con un team multidisciplinare composto dal socio Daniele Migliarucci e dall’associate Cristina Cupolo per gli aspetti finance, nonché dai soci Alessandro de Botton e Marco Laviano, e dagli associate Antonio Lindiner e Francesco Manghisi, per gli aspetti di real estate.
Stabilus Motion Controls Gmbh ha acquisito una partecipazione rappresentante il 28% del capitale sociale di Cultraro Automazione Engineering, società attiva, inter alia, nel settore della progettazione, sviluppo, produzione, assemblaggio e collaudo di sistemi di smorzamento lineare e rotazionale.
Il nostro studio ha assistito Cultraro Automazione Engineering con un team coordinato dalla partner Marinella Ciaccio e composto dal managing counsel Claudio Zanda e dall'associate Giuliano Decorato.
La società U.C. Sampdoria S.p.A., noto Club di calcio italiano, ha ottenuto l’iscrizione al campionato della stagione 2023/2024 nel contesto della procedura di composizione negoziata della crisi che ha consentito di salvaguardare la continuità aziendale e il titolo sportivo della squadra attraverso l’apporto di risorse economiche e finanziarie da parte dei nuovi investitori Gestio Capital, Aser Group Holding tramite il veicolo Blucerchiati S.r.l.
Il nostro studio ha assistito Banca Sistema, Macquarie Group, SACE, Istituto per il Credito Sportivo e gli altri istituti finanziatori con un team multidisciplinare guidato dai partner Riccardo Agostinelli e Marco Leonardi e composto dal partner Daniele Migliarucci e dagli associate Alessandro Pallavicini ed Edoardo Testagrossa.
Ferroli S.p.A. ha sottoscritto con i propri creditori finanziari un accordo che formalizza l’intesa raggiunta sulla manovra finanziaria del Gruppo Ferroli posta alla base del nuovo piano industriale e finanziario per il periodo 2023-2027, che prevede il riscadenziamento dell’esposizione a medio-lungo termine e la conferma da parte di alcuni degli istituti finanziatori della messa a disposizione di linee operative.
Il nostro studio ha assistito il pool di banche finanziatrici nonché Loan Agency Services S.r.l., che ha agito in qualità di Agente, con un team coordinato dal name partner Ugo Molinari e composto dalla partner Beatrice Neri, dal managing counsel Claudio Zanda e dall’associate Michela Maresca.
E’ stato completato il processo di ridefinizione dell’indebitamento finanziario di Vulcano S.p.A., società proprietaria del Centro Commerciale “Vulcano Buono” sito in Nola (NA), progettato dall’architetto Renzo Piano, attraverso la sottoscrizione di un accordo in esecuzione di un piano attestato di risanamento ai sensi dell’art. 56 del Codice della Crisi e dell’Insolvenza.
Il nostro studio ha assistito i creditori finanziari della società, DeA Capital Alternative Funds SGR (per conto del fondo “IDeA CCR II) e Amco S.p.A., con i soci Margherita Santoiemma e Alessandro Fontana, e il managing counsel Claudio Zanda.
Molinari Agostinelli è lieto di annunciare la nomina a managing partner di Alessandro de Botton, responsabile del settore real estate, e di Roberto Crosti, responsabile del settore contenzioso, con effetto dal 1 giugno 2023.
Ai managing partner verrà attribuita la responsabilità delle principali funzioni organizzative, che verranno svolte anche attraverso il rafforzamento dei comitati soci già esistenti e una significativa apertura ai contributi dei soci salary e dei collaboratori.
Silca Holding S.r.l., veicolo societario indirettamente controllato da Seta Holding SA ha completato l’acquisizione di Silca, azienda specializzata nella produzione di particolari per il macchinario movimento terra, per la meccanizzazione agricola, per la trasmissione e per ricambi di tipologia diversa, mediante stampaggio a caldo dell’acciaio.
L'acquirente è stato assistito dal nostro Studio con un team composto, per gli aspetti M&A, da Marco Laviano, Giuliano Decorato e Giulia Mescolini e, per gli aspetti legati all’acquisition finance, da Marco Leonardi, Cristina Cupolo ed Edoardo Testagrossa.
Ameresco, società americana leader nelle soluzioni di efficienza energetica e delle energie rinnovabili, nell’acquisizione di Enerqos Energy Solutions e della sua controllata E.G. Esco da xRIT Energy Transition Holding espandendosi in Europa e aggiungendo una nuova pipeline di lavoro in tutta Italia.
Il nostro studio ha assistito xRIT Energy Transition Holding nel processo di vendita e nella negoziazione e redazione della relativa contrattualistica, con un team guidato dal partner Nicolò Juvara e composto dagli associate Antonio Lindiner, Federico Trabucco e Luca Morini.
Sebino Holding S.r.l., veicolo di investimento interamente partecipato da Madone Holding S.r.l., a sua volta controllata da Seta Holding SA, ha sottoscritto con gli azionisti di Sebino S.p.A. un contratto preliminare di compravendita per l’acquisto dell’85,33% del capitale sociale di Sebino S.p.A., le cui azioni sono negoziate sul mercato Euronext Growth Milan (EGM). Subordinatamente al perfezionamento dell’operazione sarà promossa un’offerta pubblica di acquisto obbligatoria totalitaria sulle azioni residue in circolazione di Sebino S.p.A. finalizzata al delisting della società.
Il nostro studio ha assistito l’acquirente con un team composto dai partner Alessandro de Botton e Marco Laviano, dalla senior associate Francesca Battistutta e dall’associate Gianluca Diena per i profili di M&A e dal partner Marco Leonardi e dagli associate Cristina Cupolo ed Edoardo Testagrossa per gli aspetti legati al finanziamento.